La cucina, così come la conosciamo potremo dimenticarla tra non molto grazie a Moley Robotics che progetta di lanciare sul mercato nel 2017 la prima cucina robotica al mondo, di cui ha già presentato un prototipo all’international robotics show di Hannover.
Il robot chef avrà a disposizione una vasta libreria digitale di ricette, scaricabili da remoto.
Sono incluse nella cucina i fornelli, un frigorifero, un forno, una lavastoviglie che saranno gestite automaticamente.
La cucina viene guidata via un touch screen, o l’ormai immancabile smartphone.
Tim Anderson, vincitore di un’edizione BBC di Master Chef, ha fornito il modello per i movimenti 3D da registrare per le braccia robotiche, che sono quindi in grado di replicarli in autonomia, premesso ci siano gli ingredienti e gli accessori richiesti. Il robot promette di riprodurre la medesima precisione, delicatezza e velocità dei movimenti di uno chef umano. La cucina Robotica
sarà acquistabile al modico prezzo di 15000€ circa alla fine del 2018.
E’ possibile prenotare un’unità dimostrativa per il 2016, se non state più nella pelle nel pensiero di avere i migliori cuochi del mondo a casa vostra, nella loro replica robotica.
Con l’uso di questo robot, è sufficiente selezionare la propria ricetta preferita e, quindi, Moley darà il via alla preparazione, sfruttando
le due braccia per svolgere tutte le mansioni necessarie, seguendo le istruzioni fornite dal database di ricette che completa la macchina.
Grazie alla presenza di una forma di intelligenza artificiale che permette alla macchina di riprodurre gli stessi in modo altamente fedele, Moley può anche imparare a preparare altre ricette e, ancora, il suo database può essere aggiornato con nuove preparazioni, le quali possono poi essere anche condivise con altri proprietari del primo vero robot da cucina.
Moley sarà soprattutto indirizzata ai ristoranti, i quali non dovranno più preoccuparsi di assumere personale, ma bensì entro il 2020 avranno la possibilità di velocizzare le ordinazioni, tagliare il personale grazie all’implementazione di queste grandi invenzioni che migliorano nettamente la vita degli esseri umani. Esistono infatti anche i robot camerieri che nei ristoranti cinesi hanno già iniziato a diffondersi, in cui i clienti ordinano i loro piatti attraverso un ipad e poi li ritirano da uno sportello trasparente, entro una decina di minuti, ricevendo inoltre dettagliate indicazioni nutrizionali sugli ingredienti. Insomma tablet e macchine hanno completamente sostituito il personale. Questo non vale ovviamente solo per i ristoranti; tra non molto ci si aspetta automazione per le fabbriche, per le scuole e tanti altri settori dove sarà introdotta maggiore velocità ed efficienza.
Conclusioni
Moley sarà una rivoluzione definitiva per l’intero mondo della ristorazione, migliorerà ulteriormente la domotica in generale e la qualità della nostra vita.
Da informatico mi congratulo vivamente con Mark Oleynik per questa magnifica invenzione e gli auguro una buona fortuna per il lancio di questo prodotto.
© Riproduzione riservata